
Programma:
Destinatari:
Terza / Quarta Elementare
Obiettivi disciplinari:
– conoscere il fenomeno dell’arte rupestre nel’arco alpino
– sviluppare la capacità di osservazione e riconoscimento di un’incisione rupestre
– favorire lo sviluppo della manualità.
Parole chiave:
Arte rupestre, Neolitico, Età dei metalli.
Contenuti:
Nella prima ora di laboratorio i bambini verranno guidati ad una visita al parco durante la quale verrà illustrato il fenomeno dell’arte rupestre nell’arco alpino; potranno osservare le caratteristiche della roccia, le diverse categorie di figure incise e la loro distribuzione sulla superficie rocciosa, in una sorta di “caccia all’immagine”. Al termine dell’uscita, i bambini, con la collaborazione delle insegnanti e guidati dall’operatore riprodurranno su unalaminetta di rame una figura a piacere, scelta tra le numerose incisioni osservate nel corso della visita alla Rupe Magna.
Materiali utilizzati:
Laminetta di rame, fotocopie, sassi per incidere la laminetta, cartonicino, ganci, matite, colla.
Prodotto finale:
Laminetta di rame con incisione in una cornice di cartoncino.
Numero di partecipanti:
da 12 a 30
Durata:
2 ore e mezza circa
PREZZO
Costo: 8,00 € a partecipante
Per motivi organizzativi la visita ed il laboratorio didattico verranno svolti nell’arco della mezza giornata. È possibile scegliere tra:
– mattina (dalle 9:00 fino alle 12:00)
– pomeriggio (dalle 14:00 alle 17:00)
Il parco dispone di area attrezzata per pic-nic al coperto, ideale per la merenda al sacco e dotata di bagno (adatto anche per i diversamente abili) a disposizione degli alunni in visita.
E’ necessaria la prenotazione in modo da fissare le date nel calendario prenotazioni del parco. Le visite ed i laboratori si svolgeranno anche in caso di maltempo (in caso di pioggia non sarà possibile salire sulla Rupe Magna, verranno comunque mostrate le numerose incisioni accessibili in sicurezza.)